I Reading Educativi
con accompagnamento musicale
Cosa sono i Reading Educativi?
I Reading Educativi con accompagnamento musicali sono Riflessioni educative in parole e musica, organizzate dal Centro CREA.
Guarda il video qui accanto per farti un’idea e contatta il centro per organizzarne uno dove desideri!

Il reading educativo con accompagnamento musicale raccoglie scritti e riflessioni educative che, prendendo spunto dal libro “I bambini lo sanno” del Dott. Braina, si rivolgono a tutti gli adulti impegnati nella cura e nell’ascolto in educazione.

Reading educativo con accompagnamento musicale nel quale vengono affrontate le grandi questioni dell’adolescenza, della bellezza, delle contraddizioni che nasconde, ma anche di cosa significhi essere bambini oggi e di cosa significasse essere bambini qualche tempo fa.
Rivolto a:

Il reading educativo con accompagnamento musicale, prendendo le mosse dal libro “Il Piccolo Principe”, affronta le grandi questioni del tempo in educazione, dei modi della cura educativa e dell’eredità che i nostri genitori ci hanno lasciato e che noi lasciamo ai nostri figli.
Rivolto a:

Reading educativo con accompagnamento musicale che, prendendo le mosse dalla biografia del Dott. Braina e da quella di ragazzi e genitori da lui incontrati nel suo lavoro di educatore, offre a genitori e ragazzi l’occasione di riflettere su se stessi, sul proprio cammino e sulla propria storia.
Rivolto a:

Reading educativo con accompagnamento musicale che, attraverso il racconto di alcuni brani e personaggi del libro “Pinocchio” di Collodi, affronta le grandi questioni educative contemporanee.
Rivolto a:

Quelli che Educano
ABSTRACT
Reading educativo con accompagnamento musicale che racconta storie non di innocenti e colpevoli, o di giusti e sbagliati, ma storie di padri e madri, di figli e figlie. Storie di imperfezioni, incompletezze, contraddizioni e incertezze perché storie di umani alle prese con l’educazione, la più difficile delle loro arti. Ma anche storie di lottatori, resistenti, riscatti e di chi crede nel futuro perché l’educazione è cosa da ottimisti.
Rivolto a:
Adulti educatori di bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età

Nelle situazioni più complicate, in quelle in cui bambini e ragazzi sembrano realmente persi alla vita, c’è un solo desiderio che i genitori hanno: che lui sia felice. Non bei voti, non ubbidienza, non qualsivoglia aspettativa, solo felicità. Ma l’educazione può educare alla felicità? E questo significa mettere o togliere limiti, accontentare o vietare, liberare o limitare? Intorno a questi temi l’autore svilupperà il suo monologo educativo..
Rivolto a: