
Ma chi aiuta l’insegnante?
ABSTRACT
La professione docente richiede un forte investimento emotivo e relazionale oltre che tecnico-professionale.
In un contesto politico, sociale e culturale che tende a svalutare sempre più l’istituzione scuola ed il docente nel suo ruolo (aumentando d’altro canto le richieste di “miracoli educativi” tesi a risolvere ogni problema sociale), l’insegnante si sente spesso solo ad affrontare la difficile sfida della formazione dell’individuo.
Per affrontare ed arginare lo stress lavorativo che spesso ne consegue, è necessario ancorarsi alle motivazioni profonde della propria scelta professionale, al senso che quotidianamente si dà a questa scelta ed alla bellezza della professione e della relazione con gli alunni.
La conferenza educativa si pone proprio l’obiettivo di (ri)motivare gli insegnanti e accompagnarli verso la ricerca di senso.
CONTENUTI
- Analizzare le principali cause di malessere scolastico
- La scuola del benessere
- Fattori emotivo-relazionali nelle professioni scolastiche
- Il dialogo emotivo: metodologia ed esperienze di un approccio didattico ed educativo